Scopri Viterbo e la Tuscia
La
città di Viterbo, pur essendo una città a portata d’uomo,
possiede il centro storico Medievale più grande d’Europa, fondata
dagli Etruschi nel 1200 circa possiede tutt'ora intatte torri e
architetture che la rendono una location unica e tutta da visitare.
La Viterbo medievale inoltre è ricordata per due sontuosi edifici,
il Palazzo dei Papi e la Cattedrale di San Lorenzo.
Un
evento unico nel suo genere è la “Macchina di Santa Rosa” le cui
origini risalgono al 1258, riproposto ogni anno il 3 Settembre, ove
una statua raffigurante la Santa, alta circa 28 metri, viene
trasportata da 100 facchini per le vie della città. Una
manifestazione tutelata dall’UNESCO come Patrimonio immateriale
dell’Umanità.
Ma Viterbo è anche una città termale le cui acque
sono famose per la loro origine vulcanica, ricche di zolfo e azotati,
sono fortemente indicate per il miglioramento della circolazione
sanguigna o per anomalie dermatologiche tanto da essere addirittura,
in caso di necessità, prescritte attraverso ricette mediche. Le
strutture nelle vicinanze sono molteplici quindi sta solo al
camperista scegliere quella più adatta. La più vicina al campeggio dista solo 800 mt, parliamo delle Terme Oasi.
La
Biososta è un punto di appoggio verso altre innumerevoli attrazioni
locali, come ad esempio, il Lago di Bolsena, il Parco Archeologico di
Sutri, il Borgo Fantasma di Celleno, il paese delle fiabe di S.
Angelo di Roccalvecce, Civita di Bagnoregio e molto altro ancora.
In
conclusione con una sosta in un sol posto è possibile visitare: il
borgo medievale più grande d’Europa, tutelare la propria salute
alle terme, raccogliere ortaggi a km0 e grigliarli direttamente nei
barbecue comuni, scoprire il territorio con le passeggiate a cavallo
del vicino maneggio e molto altro. Ora è sufficiente mettere in moto
il camper e venirci a trovare...